Ventuno mesi di detenzione per Meng Han, uno degli attivisti per i diritti dei lavoratori arrestato in un giro di vite alla fine del 2015. La notizia non è nuova, risale al 3 novembre, e ha già suscitato le proteste delle maggiori organizzazioni sindacali internazionali. Ma offre l’occasione per fare il punto sulle lotte dei lavoratori in Cina, cresciute di numero negli ultimi anni.
Sinologie – I servizi sociali per gli orfani in Cina
Argomento centrale in molti dibattiti accademici e non solo, riguardo i problemi della Cina contemporanea, è il sistema cinese di Social Welfare, e su come lo stato da una parte e la società civile dall’altra, (sotto forma di organizzazioni del tutto private, o enti no profit finanziati e non dal governo centrale) siano capaci di creare equità. Molti studi sono stati fatti su previdenza assistenziale per lavoratori urbani, migranti da campagne a città, e anziani in pensione , ma non così tanti su soggetti come quelli di cui ci si occuperà in questa sede, ovvero orfani.
Sinologie – La corruzione nella Cina contemporanea: tendenze generali e analisi politica
Come in tutti i Paesi che attraversano un periodo di transizione e di trasformazione, anche in Cina la corruzione è un problema particolarmente grave, che minaccia la stabilità sociale e governativa.
Analizzando le statistiche di percezione della corruzione, risulta evidente come i Paesi più esposti a questo grave problema siano per lo più quelli in via di sviluppo; tuttavia non mancano casi di Paesi più sviluppati –come può essere la stessa Italia o una grande potenza come gli Stati Uniti– in cui questo fenomeno è percepito dalla popolazione come molto presente in tutti i livelli della società.
Sinologie – La questione uigura: politiche di assimilazione in ambito economico, linguistico e culturale
Obbiettivo della tesi è stato quello di rintracciare le motivazioni alla base del conflitto nello Xinjiang, comprendere le ragioni che hanno portato alla radicalizzazione degli episodi di protesta nella regione ed analizzare le controverse politiche di repressione e controllo attuate dallo Stato in questa regione. Sono stati poi studiate le strategie internazionali sviluppate da Pechino riguardo la questione uigura ed è stato evidenziato come il governo cinese, definendosi vittima del terrorismo islamico uiguro ed etichettando le insurrezioni avvenute nel corso degli anni ’90 come fenomeni di terrorismo organizzato, sia riuscito ad ottenere la legittimazione internazionale circa l’inasprimento delle politiche di controllo attuate nei confronti della popolazione uigura.
Pazzia e superstizioni nella Cina rurale
Nelle campagne cinesi, le superstizioni, la medicina tradizionale, l’agopuntura, e il Tai Chi giocano ancora importanti ruoli complementari nel trattamento di pazienti con disturbi mentali, tutt’oggi considerati alla stregua di semplici sbilanciamenti energetici o di influssi demoniaci. Ignoranza, inadeguatezza delle strutture e pubblico decoro alimentano l’affezione delle zone rurali per le vecchie pratiche discutibili.
Sinologie – I modelli estetici femminili in Cina dal maoismo a oggi
L’apertura delle porte della Terra di mezzo ha comportato l’ingresso di nuove tendenze, nuovi valori, nuove influenze ma anche nuovi mezzi fisici che hanno contribuito a veicolarli in maniera attiva e diretta. Tra questi vengono individuati i mezzi mediatici occidentali entrati in Cina a seguito della politica di riforma e apertura, ed in particolare l’attenzione si è volutamente focalizzata sulle riviste di moda, identificate come i principali mezzi di trasmissione di canoni estetici occidentali e, di conseguenza, di un nuovo ideale di bellezza. La tesi di Camilla Dina, su China Files.
La Cina e le gemme insanguinate dei taliban
Una ricerca condotta dall’Ong Global Witness nell’arco di due anni dimostra come l’industria afgana delle pietre preziose sia sfuggita dalle mani del governo di Kabul finendo per finanziare i vari gruppi armati locali, i talebani, forse persino l’Isis. E la fetta più ampia di questo export insanguinato arriva in Cina, passando per il Pakistan.
Gran Bazar Asia Centrale
Mercanti, avventurieri, predoni, spie: tra Ottocento e Novecento l’Asia Centrale attirava di tutto. Ma cosa succede oggi lungo la Nuova Via della Seta, il progetto lanciato ufficialmente nel 2013 per sviluppare il sistema infrastrutturale e logistico tra Cina, Africa ed Europa attraverso l’Asia Centrale e Meridionale? Un reportage dal «cuore dell’Asia» fa luce sugli aspetti meno noti del progetto a trazione cinese e oggi vero pilastro della politica estera di Pechino. Ne pubblichiamo un estratto per gentile concessione di Informant
Hong Kong si dà al porno, la Cina sbircia
Luci soffuse, kimono, tappetini di bambù e corde. Sono le armi del mestiere del bondage erotico giapponese con cui Tracy Wong e gli animatori del collettivo culturale Goooood Secrets hanno aperto le danze dell’Orgasmo Festival 2016, una prima assoluta per Hong Kong. Luci soffuse, kimono, tappetini di bambù e corde. Sono le armi del mestiere del bondage erotico giapponese con cui Tracy Wong e gli animatori del collettivo culturale Goooood Secrets hanno aperto le danze dell’Orgasmo Festival 2016, una prima assoluta per Hong Kong
Sinologie – Dal patriottismo al nazionalismo nella Cina contemporanea
La tesi Dal Patriottismo al Nazionalismo nella Cina Contemporanea: legittimità politica e implicazioni per la politica estera analizza lo sviluppo del pensiero nazionalista cinese dalla sua genesi fino ai giorni nostri, con particolare focus sulle sue manifestazioni contemporanee, sull’introduzione della Campagna di Educazione Patriottica e sulle conseguenze di tale revival patriottico nelle controverse relazioni bilaterali sino-giapponesi.
Hong Kong: Il mistero dei librai scomparsi
Cinque uomini collegati alla stessa libreria di Causeway Bay sono scomparsi nelle scorse settimane. Dopo l’ultimo caso, si sospetta fortemente la “longa manus” di Pechino, che colpirebbe le voci dissenzienti dell’ex colonia britannica. E qualche volta perfino il gossip.
Sinologie – Consumatori con caratteristiche cinesi
La tesi Profilo storico-culturale del consumatore cinese e traduzione di un testo di marketing esamina lo sviluppo dei consumi nella Repubblica popolare cinese dall’epoca di Mao quando erano considerati un tratto prettamente borghese e capitalista alla generazione attuale di figli unici in cui il prodotto diventa manifestazione dello status sociale di chi lo possiede.
Sinologie- Uiguri, stranieri in terra propria
La tesi Il separatismo uighur nello Xinjiang: etnia, religione, società esamina le cause interne del conflitto etnico nella finestra di Pechino sull’Asia Centrale. Se i movimenti sovranazionali del panturchismo e dell’Islam integralista giocano un ruolo, esso è ridimensionato rispetto a quello che il governo cinese vorrebbe far credere. Paventare una minaccia terroristica ha una grande valenza strategica per Pechino dopo l’11 settembre, anche se si sta rivelando un’arma a doppio taglio.
Sinologie – Tao Yuanming, il poeta eremita
La tesi Tao Yuanming: un breve viaggio attraverso le Poesie del Signore dei Cinque Salici esplora il vissuto e le opere del poeta che fu fonte di ispirazione e studio dalla dinastia Tang in poi. Un personaggio colto e dal carattere forte che rifiutò il suo incarico pubblico pur di non “inchinarsi davanti a questo misero uomo per cinque staia di riso”.
Sinologie – Pluralismo etnico cinese
La tesi La Cina e il pluralismo etnico. Analisi storica di un caso di multiculturalismo smentisce il mito storico di una Cina monolitica e millenaria: la civiltà cinese è un mosaico di popolazioni differenti, nate tramite lo scontro e l’incontro di popoli nel divenire storico. Ma la stabilità interna e l’unità dello Stato, fondamentali per i saggi imperatori confuciani del passato, sono dogmi geopolitici anche per il Partito Comunista attualmente al potere.