L’Associazione Italia-Asean nasce nel 2015. La sua missione è quella di rafforzare il legame e rendere più evidenti le reciproche opportunità, sia per le imprese che per le istituzioni. Qui pubblichiamo la newsletter Italia-Asean del 10 settembre.
Il Sud-est asiatico, che comprende i 10 Stati membri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico, è recentemente diventato una delle regioni a crescita più dinamica del mondo. In larga misura, i membri dell’Associazione devono i loro successi al commercio e ad un maggiore flusso di investimenti diretti esteri (IDE). A sua volta, il successo economico dell’integrazione ha rimodellato le catene di valore globali esistenti e ha attirato l’attenzione dei principali attori della politica mondiale. Tradizionalmente, gli Stati Uniti e la Cina aprono la lista degli attori statali più impegnati nel Sud-est asiatico, seguiti dalla Corea del Sud e dal Giappone, di solito indicati come alleati degli Stati Uniti. Questo articolo intende esaminare i motivi delle principali politiche di investimento degli attori nel Sud-est asiatico e le loro conseguenze per il futuro dell’integrazione regionale.
Alla fine del XXI secolo, dopo il crollo dell’Unione Sovietica e la fine della Guerra Fredda, l’ascesa della Cina divenne uno dei fattori chiave che cambiarono radicalmente il ruolo del Sud-est asiatico nel sistema globale di lotta per il potere. Nel 1999 la Cina ha lanciato la sua politica “Go out” con l’obiettivo generale di promuovere la competitività del business cinese all’estero. Nel 2013 è stata istituita l’iniziativa Belt and Road per aumentare gli investimenti nelle infrastrutture regionali. Per finanziare i progetti, attuati nel quadro dell’iniziativa, è stata istituita la Banca Asiatica d’Investimento per le Infrastrutture. Inoltre, la Maritime Silk Road, parte integrante dell’iniziativa Belt and Road, è stata messa in atto passando attraverso il Sud-est asiatico e in particolare attraverso lo stretto di Malacca. Lo stretto rimane di vitale importanza per la sicurezza energetica cinese fintanto che circa l’80% delle importazioni di petrolio greggio del paese passano attraverso di esso1. Nel 2020, la Cina e l’ASEAN, insieme ad altri Stati della regione, hanno firmato il Partenariato Economico Globale Regionale, che comprendeva anche un capitolo sugli investimenti.
Nonostante la Cina non sia stata finora in grado di diventare il principale investitore nel Sud-est asiatico (nel 2019 la quota cinese degli afflussi regionali di IDE rappresentava meno del 7%2), questa attività è stata sufficiente a sollevare preoccupazioni tra gli Stati Uniti e i loro alleati. Tradizionalmente, il ritorno degli Stati Uniti nel Sud-est asiatico è associato all’amministrazione Obama. A quel tempo, la quota americana di IED nell’ASEAN era la terza più grande dopo l’UE e il Giappone3. Tuttavia, entro il 2019, il paese è riuscito a diventare il più importante investitore straniero nella regione con una quota totale del 15,2%4. A differenza del suo concorrente, gli Stati Uniti investono principalmente nel settore manifatturiero (tabella 2), considerando la regione come una “piattaforma di produzione”. Alcuni alleati degli Stati Uniti si attengono allo stesso approccio. Ad esempio, la Corea del Sud integra anche i paesi ASEAN nelle sue catene di valore attraverso investimenti.
Fino a poco tempo fa, la stessa Cina era la prima destinazione degli IED statunitensi. Un importante riorientamento degli IDE americani dalla Cina all’ASEAN è avvenuto a seguito della guerra commerciale USA-Cina. Nel 2018, le tariffe reciproche introdotte da Pechino hanno comportato costi di produzione più elevati per le aziende americane in Cina. Dopo una nuova serie di tensioni, l’azienda statunitense ha fatto ricorso a diverse politiche di approvvigionamento, investendo in impianti di produzione alternativi nei paesi con costi di produzione più bassi. Ad esempio, gli Stati Uniti hanno investito in paesi come l’Indonesia, la Cambogia, il Vietnam e le Filippine. Più tardi, questa pratica è stata ufficialmente chiamata la strategia “China plus One”.
Si può quindi concludere che una vera lotta per l’influenza nel Sud-est asiatico è iniziata tra le principali potenze economiche del mondo e gli FDI ne costituiscono l’arma principale. Tuttavia, come è stato sottolineato in precedenza, fino a poco tempo fa, i paesi ASEAN sono riusciti a utilizzare
questa lotta e gli investimenti in entrata come stimolo della loro crescita economica. Tuttavia, la questione è se tutti gli Stati membri dell’ASEAN beneficino in egual misura degli FDI e in che modo tali investimenti potrebbero incidere sul futuro dell’integrazione nell’Asia sudorientale?
È importante delineare la natura dell’ASEAN come organismo di integrazione in quanto tale. Nonostante un significativo successo economico, l’Associazione è costituita da paesi, che differiscono notevolmente nel livello di sviluppo. Per esempio, da un lato, i suoi ranghi includono Singapore con PIL pro capite che ammonta a 59.797,8 US$. D’altra parte, vi è il Myanmar con un PIL pro capite pari a 1.400,2 US$ (Tabella 1). Di conseguenza, vi sono paesi (più sviluppati: Singapore, Brunei, Malesia, Tailandia, Filippine, Indonesia) che beneficiano maggiormente degli afflussi di IED e paesi che sono considerati meno attraenti per gli investitori. Maggiori investimenti contribuiscono anche a tassi di crescita economica ineguali dei paesi, esacerbando le differenze esistenti all’interno dell’integrazione. Oltre a ciò, i membri dell’ASEAN hanno esperienze storiche e culturali diverse. Senza alcun dubbio, tutti questi fattori non giocano a favore dell’Associazione, che rischia di diventare un burattino nelle mani dei suoi vicini.
Per concludere, nella situazione attuale i paesi dell’ASEAN si trovano intrappolati tra Scilla e Cariddi come il mitico eroe dell'”Odissea” di Omero. Una concorrenza continua tra la Cina e gli Stati Uniti, sicuramente, fornisce una finestra unica di opportunità, ma aggrava anche la natura frammentata della regione. Una soluzione potenziale per l’ASEAN sarebbe quella di rafforzare il coordinamento delle politiche di investimento a livello di integrazione, in modo che tutti i suoi membri ne possano beneficiare più o meno equamente.
A cura di Dmitrii Klementev
La questione afghana vista dall’Asia
I Paesi del Sud-Est asiatico osservano con attenzione gli sviluppi in corso in Afghanistan. Il quotidiano singaporiano The Straits Times sintetizza alcuni elementi chiave della prospettiva asiatica, nella sua newsletter “Asian Insider”. Secondo il capo dell’ufficio di corrispondenza negli Stati Uniti Nirmal Ghosh, la ritirata americana è stata relativamente rapida, ma il contraccolpo sulla regione riecheggerà ancora a lungo. I responsabili della politica estera statunitense non avrebbero dimostrato grandi capacità di autoriflessione, osserva il giornalista di The Straits Times, mostrando scarsa sensibilità rispetto alle conseguenze del loro ritiro. Il tradizionale attivismo di Washington negli affari politici internazionali è stato spesso accompagnato da un atteggiamento messianico e auto-celebrativo, sembra suggerire Ghosh. Atteggiamento che in questo caso avrebbe compromesso la possibilità di un’analisi accurata dei bisogni e dei desideri delle popolazioni locali, oltre che dei loro sentimenti nei confronti delle promesse di liberazione statunitensi. The Straits Times evidenzia anche come la vicenda abbia dato il là ai vari rappresentanti nazionali europei a discutere di immigrazione. Viene citato il giornalista Jonathan Eyal, che spiega come il Vecchio Continente sia diviso tra il tentativo di prevenire un forte aumento del flusso di rifugiati afghani verso le sue coste e il dialogo con il governo talebano sulla possibilità di installare e preservare una “zona sicura” dalla quale si possa continuare a evacuare coloro che vogliono andarsene da Kabul in maniera organizzata. Paesi come India e Singapore, invece, sembrano soprattutto preoccupati per via della potenziale minaccia securitaria che gli sviluppi a Kabul possono rappresentare per la loro stabilità interna e per quella regionale. A Nuova Dehli, molti dei 21 mila rifugiati afghani del quartiere Lajpat Nagar temono per la sicurezza delle famiglie rimaste in patria. A Singapore, il terrorista Fajar Taslim, attualmente detenuto in carcere, ha opportunisticamente denunciato le violenze dei talebani. Mossa che, secondo analisti citati dal giornalista, manderebbe un messaggio implicito alle autorità singaporiane: “Per voi non rappresento più una minaccia”. |
Myanmar, il governo ombra dichiara “guerra di resistenza”
Il Presidente del Governo ombra di Unità Nazionale (NUG) del Myanmar, Duwa Lashi La, ha annunciato martedì l’inizio della “guerra di resistenza” contro la giunta militare guidata da Min Aung Hlaing. Ha esortato “ogni angolo del Paese” a ribellarsi. Dichiarando lo stato di emergenza in un discorso alle 8 del mattino, Duwa Lashi La ha invitato la Forza di Difesa Popolare (PDF) a prendere di mira “ogni pilastro del governo della giunta”, nonché a proteggere la vita della gente del Myanmar, a seguire gli ordini e comportarsi in linea con il codice di condotta del PDF. Duwa Lashi La ha anche esortato gli amministratori locali che lavorano sotto la giunta a dimettersi immediatamente. Le persone sono state chiamate a non intraprendere viaggi non necessari, di fare scorta di cibo e forniture mediche e di aiutare i PDF e le forze di resistenza civile. Alle organizzazioni armate etniche è stato richiesto di mantenere il controllo sui loro territori, attaccando le forze della giunta in ogni modo possibile. “Questa è una rivoluzione giusta e equa ed è necessaria per costruire un’unione federale con una pace sostenibile”, ha detto Duwa Lashi La nel discorso. Il Primo Ministro del NUG Mahn Win Khaing Than ha anche annunciato che tutti i dipartimenti e gli uffici civili sotto il consiglio militare saranno chiusi a tempo indeterminato. Il mese scorso il capo della giunta Min Aung Hlaing ha assunto il ruolo di Primo Ministro del governo ad interim di recente formazione e si è impegnato a tenere nuove elezioni entro il 2023. La giunta ha bollato il NUG – composto da membri in esilio o in clandestinità – e le Forze di Difesa Popolare come gruppi terroristici. Intanto, nella regione di Tanintharyi, nel sud del Myanmar, si sono subito verificati duri scontri tra miliziani dell’Unione nazionale Karen (KNU) e militari dell’esercito birmano. Il gruppo si è poi spostato per il rischio che la giunta decida di bombardare la zona.