Diversamente dalla narrazione neorealista del Prof Layne, un’attenta analisi sulla grand strategy della Cina dimostra che quest’ultima non ha intenzione di rivoluzionare l’ordine, bensì di costruire un sistema di relazioni con gli altri paesi di tipo orizzontale seguendo il principio del Tianxia e del sogno cinese, basandosi sulla rivalità e la competizione con gli USA e non sulla lotta per affermarsi come potenza dominante.
Sinologie – Una prospettiva critica occidentale sulla letteratura Web
Una volta conquistatasi lo status di letteratura, la wangluo wenxue in Cina si è offerta ad analisi più approfondite, specie da parte degli studiosi occidentali. Essendo per lo più espressione della generazione contemporanea, la letteratura web, fornisce infatti una panoramica generale dell’attuale realtà cinese. L’analisi dei soggetti, delle tematiche e delle modalità narrative consente di delineare il profilo di una consistente fetta della popolazione.
Sinologie – Anatomia della letteratura web in Cina
La nascita della wangluo wenxue, la letteratura web ha prodotto in Cina un’irreversibile cesura con la tradizione letteraria precedente, inaugurando una nuova epoca culturale, profondamente legata al mondo della tecnologia.
Sinologie – Germogli di modernità nel diario di viaggio di Xue Fucheng
Il contenuto del “Diario della missione in Gran Bretagna, Francia, Italia e Belgio” di Xue Fucheng può essere diviso in cinque principali categorie: l’analisi dello sviluppo scientifico occidentale; l’analisi dell’economia e degli affari internazionali; l’analisi del sistema politico occidentale; lo sviluppo delle tecnologie militari; l’analisi del sistema scolastico occidentale.
Sinologie – Le idee di modernizzazione di Xue Fucheng
A partire dal 1866 lo Zongli Yamen, l’Ufficio d’Amministrazione Generale degli Affari Esteri, inviò in Occidente i primi diplomatici cinesi per comprendere quali fossero i punti di forza dei “barbari” europei. Tra questi spicca la figura del diplomatico Xue Fucheng, che nelle sue missioni in Occidente, si distinse per la profondità di analisi delle differenze culturali che colse e per il coraggio con cui riportò in patria alcune delle idee che assorbì in occidente.
Sinologie – La prospettiva cinese nel diritto internazionale
Il diritto internazionale ha una natura intrinsecamente pluralista in virtù del suo compito che è quello di regolare i diversi stati con le loro diverse culture. Tuttavia, a partire dalla sua nascita come scienza moderna in Europa, il diritto internazionale è stato limitato all’interno di precise strutture gerarchiche che pongono al loro centro l’Occidente. Per contrastare queste tendenze, sono state recentemente introdotte ‘storie globali del diritto internazionale’ tese a dare voce alla natura pluralistica del diritto internazionale nella sua formazione. In questo contesto, la Cina offre una contro-teleologia alla narrativa classica del diritto internazionale di stampo occidentale.
Sinologie – Le comuni a confronto, tra Cina e Tanzania
Una delle caratteristiche dell’Ujamaa, il progetto politico ed economico alla base del pensiero di Julius Nyereredi in Tanzania, fu l’idea delle comuni e della collettivizzazione delle principali produzioni del paese. Un’idea in parte ispirata all’esperienza maoista ma che se ne discostò per molti aspetti.
Sinologie – I rapporti tra maoismo e il socialismo di Julius Nyerere
Padre fondatore della Tanzania e personalità politica di spicco al pari di Nelson Mandela, Julius Nyerere si avvicinò progressivamente alla Cina e al pensiero Maoista. Questo lavoro analizza le similitudini e le differenze che intercorsero tra il socialismo di Nyerere e il Maoismo concentrandosi sul sistema di collettivizzazione cinese durante il maoismo e quello tanzaniano voluto da un giovane Nyerere.
Sinologie – Capitale sociale e cambiamenti climatici
Mitigazione e adattamento sono le due strategie elaborate dal mondo scientifico per fronteggiare gli effetti dei cambiamenti climatici. A determinare il successo o meno di queste strategie contribuiscono una serie di fattori, tra i quali il ruolo del capitale sociale ha sempre più peso. Capire come la letteratura scientifica cinese vede il capitale sociale é il primo passo per determinarne l’importanza e promuoverne l’uso nelle politiche di risposta ai cambiamenti climatici.
Sinologie – Gli indicatori del benessere individuale nelle periferie della Cina urbana
La dimensione del benessere individuale racchiude al proprio interno una serie di parametri difficili da individuare e misurare rispetto a quelli economici e ambientali. Pari opportunità, giustizia distributiva, benessere, salute, educazione e integrazione, sono solo alcuni dei temi che afferiscono a una dimensione più sociale dello sviluppo relativa all’individuo, con declinazioni e priorità che variano da luogo a luogo. Questo capitolo è dedicato ad un approfondimento della dimensione del benessere individuale in Cina, attraverso dei questionari.
Sinologie – La rilevanza del benessere individuale nelle politiche di urbanizzazione sostenibile
Il processo di urbanizzazione è destinato a plasmare i destini dell’umanità. Questo vale ancor più per paesi come la Cina dove le città sono considerate anche a livello politico, il centro propulsore dell’innovazione e della crescita economica. Come guidare una pianificazione urbana sostenibile? e come prestare attenzione a quella dimensione della sostenibilità sociale che è il benessere individuale, troppo spesso dimenticato dai policy makers? Queste sono alcune delle domande a cui risponde questa tesi.
Sinologie – L’antisemitismo sui generis dei giapponesi a Shanghai
Siamo nella Shanghai degli anni ’40, una città che ha rappresentato un porto sicuro per molti ebrei in fuga dalle persecuzioni. In un contesto già di per sè complesso, tra legazioni straniere e governo cinese, l’atteggiamento dei giapponesi nei confronti dei profughi ebrei, merita un approfondimento.
Sinologie – Shanghai, porto sicuro per gli Ebrei
Dall’inizio degli anni trenta fino alla fine degli anni quaranta del 1900, Shanghai ospitò circa 20,000 rifugiati ebrei europei in fuga dal nazismo. Spesso la storia ci ha restituito una lettura acritica di quello che avvenne in quel periodo. Questa tesi fa emergere le verità circa l’atteggiamento dei funzionari stranieri, dei giapponesi e dei cinesi stessi, restituendo verità storica a un momento importante.
Sinologie – Motivi malvagi e spregevoli inganni: la stampa cinese e Chung Kuo-Cina
I quotidiani di Pechino ed in particolare il Quotidiano del Popolo, pubblicarono numerosi articoli di critica nei confronti di Antonioni. Leggere quello che la stampa cinese scrisse su “Chung Kuo – Cina” é fondamentale per ricostruire i tasselli di questa vicenda. La seconda parte della tesi “Una lettura cinese della critica a ‘Chung Kuo – Cina’ di Antonioni”
Sinologie – Una lettura cinese della critica a “Chung Kuo – Cina” di Antonioni
Il capolavoro di Michelangelo Antonioni “Chung Kuo – Cina”, girato in Cina nel 1972, fu al centro di un’aspra polemica proprio da parte del governo cinese stesso che lo definì una “”pellicola anti-cinese ed estremamente reazionaria”. Ricostruire i motivi che portarono a questa condanna, assumendo una prospettiva cinese, é statolo scopo di questo lavoro di tesi.