Con l’insediamento dell’amministrazione Biden in molti presagiscono l’inizio di una nuova fase della politica estera degli Stati Uniti. A causa dello spostamento delle principali dinamiche geopolitiche e geoeconomiche dall’Atlantico all’Indo Pacifico, una delle priorità della nuova presidenza sarà certamente quella di delineare le proprie scelte politiche e strategiche nei confronti dell’Asia. Per questo motivo, gran parte dell’attenzione, sia in patria che all’estero, è al momento rivolta alle scelte che verranno prese da Biden in merito ai rapporti con la Cina. Tuttavia, a differenza dell’approccio bilaterale adottato da Trump, per poter comprendere a pieno la strategia statunitense è necessario vedere come essa si svilupperà in relazione all’intera regione.
Questo primo approfondimento inaugura la collaborazione tra l’Istituto Affari Internazionali e China Files con “Dall’Atlantico al Pacifico”, un appuntamento bimestrale che si pone l’obiettivo di seguire da vicino i principali trend della politica estera statunitense nell’Indo-Pacifico. Il “numero zero” di questa rubrica è dedicato – per ovvie ragioni – alla nuova amministrazione Biden e alla difficile eredità lasciata dalla politica estera di Trump in Asia con cui il nuovo presidente si trova a dover fare i conti.
Per fare questo vi presentiamo due approfondimenti. Il primo, a cura di Lorenzo Mariani, offre un’analisi della squadra di esperti di questioni asiatiche reclutati da Biden nelle fila del suo staff. Comprendere quali sono le idee che circolano a Washington può infatti essere utile se si vuole provare a capire su quali pilastri sarà sviluppata la politica estera di Biden nella regione. Il secondo contributo, scritto da Lorenzo Lamperti, analizza invece lo stato di salute delle alleanze statunitensi nell’area e fornisce un quadro dettagliato della spartizione di influenze attualmente in atto tra Washington e Pechino. Se Biden intende veramente riaffermare il ruolo di guida morale degli Stati Uniti in Asia e costruire una “grande alleanza” per contenere Pechino, allora l’impresa non sarà semplice.
Di Francesca Ghiretti
*Ricercatrice nell’ambito degli studi sull’Asia presso Istituto Affari Internazionali (IAI), dove lavora principalmente su progetti riguardanti la politica estera cinese, i rapporti Italia-Cina ed Europa-Cina. Sta terminando un PhD presso il King’s College London, dove analizza gli investimenti diretti esteri cinesi in UE.
“Personnel is policy”: segnali Usa all’Asia dalle nomine di Biden (Lorenzo Mariani)
Da Campbell a Doshi, da Rosenberg a Ratner: la lista delle figure scelte dalla Casa Bianca per occuparsi di Cina e Asia può far intuire quale potrà essere la strategia della nuova amministrazione
L’Asia di Biden: i dossier aperti tra potenze medie e Sud-est (Lorenzo Lamperti)
La disputa fra Giappone e Corea del sud, il rilancio del Quad, i diritti umani in India e Thailandia, il golpe in Myanmar, gli accordi difensivi con vari paesi della regione tra cui le Filippine. Tutti i nodi aperti delle relazioni tra Stati Uniti e Asia (al di là della Cina) all’inizio dell’amministrazione Biden